ORIENTATI CON NOI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE

Quale scuola scegliere dopo le medie?
Se quando ascolti il telegiornale ti interessa capire il significato di parole complesse come “spread” o “spending review”, se ti piace essere informato su quello che accade nel mondo a livello politico e sociale, se il tuo senso civico prevale e ti interessa capire quali sono le leggi che regolamentano la vita dei cittadini, allora forse il Liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico-Sociale è la strada giusta per te!
CHE COS’È L’INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE?
L’opzione Economico Sociale del Liceo delle Scienze Umane fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. Nello specifico, è un percorso indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, centrato soprattutto sulla comprensione ed acquisizione di competenze connesse alle discipline giuridiche, economiche, sociali, culturali e umanistiche proprie della nostra società contemporanea.
Iscrivendosi a questo corso, l’alunno potrà anche acquisire le conoscenze di due lingue straniere europee per tutta la durata del quinquennio, ovvero la lingua inglese e una a scelta fra tedesco, francese, spagnolo, in modo da ottenere una buona preparazione di base per inserirsi in un contesto europeo.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE A INDIRIZZO LES
Secondo quanto previsto dal MIUR, a conclusione del percorso di studio gli studenti (oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni) saranno in condizione di:
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale.
PERCHÈ SCEGLIERLO?
Al completamento del ciclo di studi quinquennale, i percorsi accessibili e più affini con questo diploma sono le facoltà umanistiche, le facoltà di economia, psicologia, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della formazione, e turismo.
In alternativa ai corsi universitari, il diploma consente di accedere agevolmente a contesti lavorativi quali, fra gli altri, quelli di assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore sociale; oppure lavorare nel campo della comunicazione o della promozione culturale. In ambito socio-economico inoltre si accede alle carriere di esperti dei servizi sociali e socio-sanitari.
SCEGLI ISTITUTO MARCONI PER IL TUO PERCORSO DI STUDI!
ISTITUTO MARCONI È LA #BUONADIDATTICA